Il blog del dr. Federico Usuelli

La cartilagine e la caviglia: una prospettiva che è cambiata negli ultimi dieci anni
La cartilagine è indubbiamente stato il tessuto nel quale la ricerca di ortopedia e biologia (ortobiologia) ha investito maggiormente negli ultimi dieci anni. Il primo grande cambiamento è stato quello di comprendere come la cartilagine non sia sempre uguale e come,...

Protesi di caviglia: le risposte alle domande più frequenti
Fascite Plantare: per anni medici e pazienti si sono focalizzati sulla spina calcaneare come causa del dolore, in realtà la letteratura moderna e l’esperienza ci dicono che quella spina è un’immagine radiografica, ma non è lì che ha origine il dolore.

AVETE MAI VISTO IL TENDINE D’ACHILLE DA QUESTA PROSPETTIVA? – Correlazioni con la fascite plantare
Fascite Plantare: per anni medici e pazienti si sono focalizzati sulla spina calcaneare come causa del dolore, in realtà la letteratura moderna e l’esperienza ci dicono che quella spina è un’immagine radiografica, ma non è lì che ha origine il dolore.

Protesi di caviglia: tempi e numeri del decorso post-operatorio
Protesi caviglia: dopo l’intervento è possibile stimare, non solo tempistiche e modalità dei controlli, ma anche dei tempi di recupero.

Artrosi caviglia: che cos’è, le cause, i sintomi e l’iter terapeutico
Artrosi caviglia: una guida che esplora la patologia, analizzando cause e sintomi, per poi definire l’iter terapeutico migliore, pubblicato anche su JBJS America.

Alluce valgo: riconoscersi nei sintomi, scoprire quali soluzioni sono realmente efficaci
Alluce valgo: scopri se presenti tutti i sintomi, perché non è causato dai tacchi alti, perché i rimedi naturali non funzionano e come risolverlo.

Distorsione alla caviglia: l’importanza di riconoscere i sintomi
Distorsione alla caviglia: valutare questi sintomi permette una diagnosi precoce, importante in caso di lesione legamentosa o cartilaginea.

Piede piatto: un confronto terapeutico tra bambino e adulto
Il piede piatto viene trattato diversamente nel bambino e nell’adulto: attraverso una serie di domande dei pazienti ne analizziamo il percorso terapeutico.
Il blog del dr. Federico Usuelli
La cartilagine e la caviglia: una prospettiva che è cambiata negli ultimi dieci anni
La cartilagine è indubbiamente stato il tessuto nel quale la ricerca di ortopedia e biologia (ortobiologia) ha investito maggiormente negli ultimi dieci anni. Il primo grande cambiamento è stato quello di comprendere come la cartilagine non sia sempre uguale e come,...
Protesi di caviglia: le risposte alle domande più frequenti
Fascite Plantare: per anni medici e pazienti si sono focalizzati sulla spina calcaneare come causa del dolore, in realtà la letteratura moderna e l’esperienza ci dicono che quella spina è un’immagine radiografica, ma non è lì che ha origine il dolore.
AVETE MAI VISTO IL TENDINE D’ACHILLE DA QUESTA PROSPETTIVA? – Correlazioni con la fascite plantare
Fascite Plantare: per anni medici e pazienti si sono focalizzati sulla spina calcaneare come causa del dolore, in realtà la letteratura moderna e l’esperienza ci dicono che quella spina è un’immagine radiografica, ma non è lì che ha origine il dolore.
Protesi di caviglia: tempi e numeri del decorso post-operatorio
Protesi caviglia: dopo l’intervento è possibile stimare, non solo tempistiche e modalità dei controlli, ma anche dei tempi di recupero.
Artrosi caviglia: che cos’è, le cause, i sintomi e l’iter terapeutico
Artrosi caviglia: una guida che esplora la patologia, analizzando cause e sintomi, per poi definire l’iter terapeutico migliore, pubblicato anche su JBJS America.
Alluce valgo: riconoscersi nei sintomi, scoprire quali soluzioni sono realmente efficaci
Alluce valgo: scopri se presenti tutti i sintomi, perché non è causato dai tacchi alti, perché i rimedi naturali non funzionano e come risolverlo.
Distorsione alla caviglia: l’importanza di riconoscere i sintomi
Distorsione alla caviglia: valutare questi sintomi permette una diagnosi precoce, importante in caso di lesione legamentosa o cartilaginea.
Piede piatto: un confronto terapeutico tra bambino e adulto
Il piede piatto viene trattato diversamente nel bambino e nell’adulto: attraverso una serie di domande dei pazienti ne analizziamo il percorso terapeutico.