In questo articolo parliamo in dettaglio di:
L’alluce valgo è, per un chirurgo ortopedico, la patologia del piede che porta con più frequenza all’intervento chirurgico.
Il valgismo dell’alluce rappresenta infatti la prima causa di chirurgia del piede nella donna e la seconda nell’uomo, dietro all’alluce rigido, patologia meno conosciuta, ma molto comune.
Il motivo che lo rende così frequente è che la correzione di questo problema, al contrario di altre patologie, quasi sempre necessita della chirurgia.
L’intervento chirurgico M.I.C.A di alluce valgo
Storicamente sono state proposte numerose tecniche chirurgiche correttive per il valgismo dell’alluce: i progressi scientifici e chirurgici hanno rivelato l’efficacia di alcune di queste tecniche e – al contrario – l’inefficacia di altre.
Ad oggi, le tecniche più utilizzate sono:
- la tecnica mini-invasiva;
- la chirurgia aperta;
- le tecniche miste
- la nuova tecnica M.I.C.A.
La tecnica M.I.C.A. associa i vantaggi della tecnica percutanea – mini-invasività, senza tagli – alla stabilizzazione della correzione con mezzi di sintesi dedicati.
È davvero un enorme vantaggio che va ben al di là di quanto si possa pensare: è un’evoluzione che riflette la rivoluzione del nostro tempo, delle nostre città e del nostro stile di vita.
Non è una semplice manifestazione di virtuosismo chirurgico da parte del medico.
Non una semplice risposta alle necessità estetiche di non avere cicatrici da taglio.
È una questione di “rispetto”: il nostro piede, infatti, per funzionare ha bisogno di caricare e il carico precoce possibile con questa tecnica, permette al piede di adattarsi velocemente alle correzioni, ripristinando la fisiologia del passo.
In un intervento senza complicazioni e di una deformità isolata, cioè non parte di una sindrome, la durata è di circa 20 minuti.
In linea generale, si tratta di interventi programmabili con un’anestesia periferica (addormentando l’arto dalla gamba in giù o dalla caviglia in giù) ed in regime di day hospital.
Dopo quanto si può camminare dopo l’intervento di alluce valgo?
Dopo un intervento mini-invasivo o con tecnica MICA, i tempi di recupero sono particolarmente brevi. È possibile tornare a camminare fin da subito.
E’ possibile tornare ad allenarsi tra i 15 ed i 30 giorni dall’intervento.
Giorno dell’operazione: carico immediato con scarpa post-operatoria
Terminato l’intervento, al paziente viene concesso il carico immediato con una scarpa post operatoria ortopedica per alluce valgo piana che dovrà portare per circa 4 settimane.
Abbiamo più volte affrontato il tema di quando consigliare l’intervento e se esiste una stagione migliore di altre. La risposta è che la bassa invasività di questo tipo di intervento lo rende eseguibile in qualsiasi stagione, a patto che ci si possa regalare un po’ di riposo per i giorni immediatamente successivi all’operazione.
30 giorni: scarpe basse
A 30 giorni dall’intervento comunque, è concesso il ritorno ad una calzatura normale e comoda.90 giorni: scarpe con tacco alto
Per scarpe strette in punta e con tacco alto, è consigliabile attendere circa 90 giorni, gli stessi che sono consigliati per riprendere attività sportive impegnative.